Blog
Il 30 gennaio usciva, nella nostra collana NEO, La reputazione ai tempi dell’infosfera di Daniele Chieffi. 6 mesi dopo vi proponiamo una selezione dei contenuti social che, secondo noi, …
Imprenditori, top manager, istituzioni: è ora di salire sul treno dell’INNOVAZIONE EARLY STAGE, in corsa lungo un PONTE che unisce aziende e startup e che parte dal SEEDING, la …
Nel saggio LA QUARTA ERA. Robot intelligenti, computer consapevoli e il futuro dell’umanità (http://bit.ly/la-quarta-era_francoangeli), Byron Reese esplora senza pregiudizi le convinzioni dietro alle diverse prese di posizione su quanto …
FinTech e Banking: cosa ci attende da qui al 2050? (Prima parte) È prevedibile che lo scenario complessivo e competitivo nel settore banking sarà molto variegato: potremmo pagare con …
Oggi una persona nata nel 1998 ha vent’anni, magari sta studiando all’università, di sicuro non è mai entrata in una banca se non per accompagnare i propri genitori, vive …
Negli ultimi mesi si fa un gran parlare di criptovalute, bitcoin e blockchain, soluzioni tecnologiche che promettono di rivoluzionare l’economia e la finanza.
È su tutti i giornali la notizia dello scandalo che ha travolto Facebook e la società di consulenza Cambridge Analytica, accusata di aver utilizzato in maniera illecita i dati …
Quali sono i principali contesti in cui una persona con disabilità dovrebbe imparare a utilizzare la tecnologia? In primis, verrebbe da dire, la scuola. In effetti l’ambiente scolastico può …
Le fake news sono la cartina di tornasole di un sistema dell’informazione ibrido che vede associarsi la perdita di fiducia negli attori istituzionali (giornalisti, politici, ecc.) ad una concorrenza …
Quando si parla di visual journalism sembrano tutti più concentrati sull’effetto, catturare l’attenzione attraverso belle immagini o filmati accattivanti, che sul substrato culturale da cui deriva. Eppure è un …