L’innovazione digitale si autoalimenta e autodefinisce. Perché il termine abbia il suo significato deve definire un procedere oltre, identificare differenze, stabilire un prima, un adesso e prefigurare o descrivere un dopo. L’innovazione digitale è un processo che non si arresta, che per natura rivoluziona, modifica, cambia e procede oltre. Per descrivere l’innovazione digitale è necessario che il racconto sia un continuo farsi, una narrazione progressiva. Ed è proprio l’innovazione digitale a fornire gli strumenti per narrare e divulgare se stessa, destrutturando la saggistica, trasformandola da istantanee destinate a invecchiare a processo narrativo e divulgativo continuo.
Promosso dall’editore Franco Angeli da febbraio 2015, Neo è il primo progetto editoriale crossmediale di saggistica che narra e spiega l’innovazione digitale attraverso l’innovazione digitale stessa. Per ogni titolo un testo cartaceo con un ebook e una piattaforma digitale di conversazione, alimentati e aggiornati progressivamente dall’autore e arricchiti dagli utenti.
La collana affronta l’innovazione digitale nel suo complesso, come fenomeno culturale, scientifico e sociale e, contemporaneamente, ne approfondisce, in maniera verticale e specialistica, il particolare.
“Neo” è un prefisso da apporre alle varie aree trattate: impresa, management, comunicazione, scienze sociali, sanità, pubblica amministrazione. Per ogni area tematica, la collana raccoglie le opere di esperti, nazionali e internazionali. Lo scopo è di fornire la conoscenza degli strumenti per cogliere le opportunità che l’innovazione digitale apre e di tracciare il percorso cognitivo, in forma rigorosa e divulgativa, per comprendere i nuovi universi concettuali e operativi.
Un punto di incontro per tutti coloro che vogliono capire e confrontarsi in questa “neo-società”.
Neo – Scenari e strumenti dell’innovazione digitale
Direttore
Daniele Chieffi – Head of Media Relations Online ENI
Board scientifico
Paola Bacchiddu – Giornalista
Davide Bennato – Sociologo, Università di Catania
Giovanni Boccia Artieri – Sociologo, Università di Urbino
Luca De Biase – Direttore Nòva Il Sole 24 Ore
Ruggero Eugeni – Direttore Almed, Scuola di Alta Formazione dell’Università Cattolica di Milano
Cristiano Habetswallner – VP Sponsorship Management Gruppo Telecom Italia
Sergio Maistrello – Giornalista e scrittore
Roberta Milano – Direttrice scientifica italiana di BTO (Buy Tourism Online)
Eugenio Santoro – Ricercatore, Istituto Mario Negri Milano